Impianto termico tradizionale
Impianto termico tradizionale

Sono molte le tipologie di impianto di riscaldamento. Il più classico si basa su una caldaia, che scalda l’acqua la quale viene distribuita attraverso dei tubi fino ai cosiddetti elementi radianti; il più classico dei quali è il termosifone.
I termosifoni risultano spesso ingombranti e antiestetici tanto che negli ultimi anni si è preferito usare i termoarredi.
I termoarredi si presentano come un'ottimale soluzione per il riscaldamento e l'arredamento della casa.
Grazie a un design di pregio, forme particolari e sofisticate e alta funzionalità, scegliere di acquistare una soluzione di termoarredo per la propria casa significa non solo sfruttare la sua principale e fondamentale funzione di produzione di calore, ma anche cogliere l'occasione di rendere originale e unico ogni locale dell'abitazione.
Lo staff di Giorgio Gurrieri Impianti oltre a progettare e realizzare il tuo impianto termico tradizionale, ti aiuta nella scelta del termoarredo più adatto alle tue esigenze.



Il nostro staff è in grado di garantire interventi tempestivi e professionali su tutti gli aspetti dell'impiantistica civile
Hai domande?
Desideri ricevere un preventivo?
L'unione fa la forza
La nostra vera specialità è la capacità di scegliere la giusta integrazione di diverse fonti di energia e di diversi sistemi per soddisfare le tue esigenze, in modo economico, intelligente ed eco-sostenibile.
I nostri sistemi integrati sono progettati e realizzati tenendo conto di:
Comfort
Risparmio
Benessere
Ambiente
Impianto a Gas
Impianto a Gas

Giorgio Gurrieri Impianti realizza impianti di adduzione gas e/o ampliamenti ad uso abitativo o per strutture ad uso ricettivo eseguendo tutte le normative vigenti in modo da garantire un adeguato livello di sicurezza.
Il nostro staff è in grado di garantire interventi tempestivi e professionali su tutti gli aspetti dell'impiantistica civile
Hai domande?
Desideri ricevere un preventivo?
Cosa sapere
Sicurezza degli impianti a gas
La regolamentazione è contenuta nelle leggi n. 1083/71 e n. 46/90 e nel DPR 218/98. Gli impianti a gas devono essere realizzati in conformità alle norme tecniche UNI-CIG (organismi formati da tecnici esperti del settore). La manutenzione, l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento devono essere effettuate solo da tecnici specializzati o che siano dipendenti di società che abbiano determinati requisiti
Il certificato di conformità
Deve essere rilasciato dalla ditta addetta al lavoro sia dopo l'installazione di un nuovo impianto, sia per trasformazioni, ampliamenti e manutenzione straordinaria dell'impianto (legge 46/90). Per gli impianti realizzati prima della legge del 1990 requisiti essenziali, stabiliti dal Decreto del Presidente della Repubblica 218/98, sono la ventilazione adeguata dei locali ove sono installati gli apparecchi a gas, l'efficienza delle canne fumarie, l'efficienza degli impianti interni di distribuzione del gas, per evitare fughe di gas.
Dubbi sulla regolarità dell'impianto?
Se pensi che il tuo impianto non sia in regola, contattaci ed eseguiremo una verifica, rilasciandoti la scheda di verifica prevista per legge.
Punti fondamentali dell verifica dell' impianto sono:
- accertare l'esistenza e idoneità della ventilazione e l'idoneità dei locali;
- accertare l'esistenza e l'idoneità dell'areazione dei locali;
- verificare l'efficienza dei sistemi di scarico dei fumi;
- effettuare la verifica di tenuta dell'impianto a gas;
- accertare l'esistenza e la funzionalità dei sistemi di sorveglianza di fiamma.
La scheda, infine, deve comprendere una valutazione complessiva dell'impianto, dichiarando se è idoneo o non idoneo a funzionare in sicurezza, secondo i requisiti del DPR 218/98.
Inverter
Inverter

L'inverter è una tecnologia usata nelle pompe di calore basata su un dispositivo elettronico che consente di variare la frequenza di alimentazione e di modulare la potenza erogata, in funzione del fabbisogno termico richiesto.
Questo dispositivo elimina la sequenza di accensioni/arresti necessari ai climatizzatori tradizionali per portare e mantenere l’ambiente alla temperatura desiderata.
L'impianto termico ad Inverter e una scelta ecologia se il suo sistema di alimentazione viene collegato ad altri che producono energia rinnovabile, come ad esempio i pannelli solari
Giorgio Gurrieri Impianti è azienda certificata che si avvale di un team di frigoristi specializzati con patentino riconosciuto F GAS, per l'installazione di impianti di climatizzazione estiva e invernale, ad uso civile ed industriale, dalle potenze più piccole a quelle più elevate.
Grazie alla vastissima gamma di prodotti e ai numerevoli marchi riusciamo a soddisfare tutte le richieste desiderate.
Il nostro staff è in grado di garantire interventi tempestivi e professionali su tutti gli aspetti dell'impiantistica civile
Hai domande?
Desideri ricevere un preventivo?
I vantaggi della tecnologia Inverter
Rapidità
Potendo variare la frequenza, inizialmente il compressore viene sfruttato alla massima potenza per portare la temperatura al livello desiderato in circa 1/3 del tempo necessario ai normali climatizzatori.
Flessibilità
L'impianto può essere predisposto per il condizionamento estivo o per il riscaldamento invernale
Minor consumi
Le pompe di calore Inverter mantengono la temperatura desiderata senza ripetuti cicli di avvio/arresto consentendo quindi inutili sprechi
Benessere e comfort ambientale
Una volta raggiunta la temperatura impostata la tecnologia Inverter mantiene una temperatura interna costante anche quando la temperatura esterna cambia.
Impianto con ventilconvettori (fancoil)
Impianto con ventilconvettori
I ventilconvettori, chiamati anche Fan Coil, sono terminali interni che producono un flusso d'aria forzata attraverso il ventilatore di cui sono equipaggiati.
Un fan coil è costituito da un carter metallico all'interno del quale sono presenti una o due batterie di scambio termico aria/acqua, un ventilatore, un filtro dell'aria, una vaschetta per la raccolta della condensa.
L'aria prelevata dall'ambiente, attraverso un'apertura posta in basso al terminale, entrata all'interno viene prima filtrata e poi spinta dal ventilatore verso la batteria di scambio termico. Qui scambia calore con l'acqua. Pertanto i fan coil possono essere utilizzati sia per il riscaldamento invernale sia per il raffrescamento estivo.
I fan coils possono essere installati a pavimento, a soffitto oppure a parete e possono essere incassati e rivestiti, nonchè canalizzati.
Il fan coil o ventilconvettore costituisce la risposta ottimale per un'occupazione discontinua di abitazioni e alloggi, sia dal punto di vista del benessere, grazie al riciclo continuo dell'aria, sia da quello del risparmio dei consumi, richiedendo basse temperature per il riscaldamento.
Inoltre il fan coil è una scelta ecologica se il suo sistema di alimentazione viene collegato ad altri che producono energia rinnovabile, come ad esempio i pannelli solari.
Lo staff altamente qualificato della Giorgio Gurrieri Impianti è in grado di progettare e realizzare il tuo impianto termico a fan coil, offrendoti una soluzione completa "chiavi in mano" e garantendoti la manutenzione nel tempo.
Il nostro staff è in grado di garantire interventi tempestivi e professionali su tutti gli aspetti dell'impiantistica civile
Hai domande?
Desideri ricevere un preventivo?
I vantaggi dell'impianto a fan coils
Design
I fan coils possono diventare oggetto di design per interni
Flessibilità
L'impianto può essere predisposto per il condizionamento estivo o per il riscaldamento invernale
Risparmio energetico
L’impianto a fan coils funziona a basse temperature riducendo il tempo necessario per andare a regime.
Benessere
Il riciclo continuo dell'aria evita la stratificazione di polveri e acari e la creazione di muffe
Impianto radiante a pavimento
Impianto radiante a pavimento
L’impianto radiante a pavimento è costituito da tubi in materiale resistente alle alte temperature e al calpestio inseriti sotto il pavimento.
Con l’impianto radiante a pavimento il calore viene trasmesso per irraggiamento in modo uniforme dal basso verso l’alto. A differenza differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali, che tendono a concentrare il calore nelle zone più vicine alla fonte di emissione, l’impianto radiante a pavimento assicura una distribuzione ottimale del calore nelle stanze.
L’impianto radiante a pavimento funziona a basse temperature riducendo il tempo necessario per andare a regime, ciò significa un maggior risparmio energetico. Inoltre, il suo sistema di alimentazione può essere collegato ad altri che producono energia rinnovabile, come ad esempio i pannelli solari.
L'impianto radiante, oltre che a pavimento, può essere realizzato a soffitto e a parete.
Lo staff altamente qualificato della Giorgio Gurrieri Impianti è in grado di progettare e realizzare il tuo impianto radiante a pavimento, offrendoti una soluzione completa "chiavi in mano" e garantendoti la manutenzione nel tempo.
Il nostro staff è in grado di garantire interventi tempestivi e professionali su tutti gli aspetti dell'impiantistica civile
Hai domande?
Desideri ricevere un preventivo?
I vantaggi dell'impianto radiante a pavimento
Estetica
Miglior utilizzo degli spazi
Minore dispersione termica
L'impianto radiante a pavimento garantisce una distribuzione ottimale del calore nelle stanze
Risparmio energetico
L’impianto radiante a pavimento funziona a basse temperature riducendo il tempo necessario per andare a regime.
Riduzione di polveri, acari e muffe
Con l’ impianto radiante a pavimento l’aria non si riscalda e conserva quel tasso di umidità indispensabile per fare cadere le particelle nocive nell’aria
Trattamento acqua
Trattamento acqua

Una parte molto importante del nostro lavoro viene dedicata al trattamento dell'acqua adoperando sistemi idonei per ridurre e/o eliminare la durezza dell'acqua, migliorando la qualità della vita, il prolungamento delle nostre tubazioni e di tutti gli elettrodomestici utilizzati, dalla caldaia alla lavastoviglie.
Il nostro staff è in grado di garantire interventi tempestivi e professionali su tutti gli aspetti dell'impiantistica civile
Commenti recenti